header
header

Seminario del venerdì

Il Seminario del Venerdì è un seminario di discussione di livello avanzato su temi logico-analitici. Salvo diversa indicazione, gli incontri si tengono il venerdì alle 15.30 (Via D'Azeglio 85). La partecipazione è libera.
Per ulteriori informazioni, e per essere inseriti nella mailing list del seminario, scrivere ad Andrea Bianchi (an.bianchi@libero.it).

Calendario 2015/16

9 ottobre 2015: Wolfgang Huemer (Università di Parma), Minimal self, linguaggio e spazio normativo;

15 gennaio 2016: Fausto Caruana (Università di Parma), La traduzione radicale dal cervello: un problemuccio non da poco nel dibattito sulle emozioni.

verrà aggiornato...

2014/15
13 febbraio 2015: Andrea Borghini (College of the Holy Cross), Le proprietà estetiche del vino;
20 marzo 2015: Valentina Petrolini (University of Cincinnati), Dalla ‘normalità’ alla ‘follia’: in difesa della continuità.

2013/14
22 novembre 2013: Elijah Millgram (University of Utah): Mill's Epifphanies;
9 maggio 2014: Stacie Friend (Heytrop College, University of London), Fictional Aboutness;
27 giugno 2014: Irene Binini (Scuola Normale Superiore, Università di Pisa), La teoria della modalità in Aristotele.

2012/13
1 febbraio 2013: Achille Varzi (Columbia): Omissioni e forma logica;
28 giugno 2013: Elisabetta Sacchi (Università di Milano San Raffaele): Contenuto e fenomenologia.

2011/12
25 novembre 2011: Jaime Ramos Arenas (Universidad Nacional de Colombia), Two notions of normativity;
20 gennaio 2012: Carlo Filotico (Università di Parma), Il relativismo e le norme della credenza;
3 febbraio: Elisa Paganini (Università di Milano Statale), Identità informative;
16 marzo: Alessandro Conti (Università dell’Aquila), Logica e analisi del linguaggio in Ockham;
23 marzo: Guido Löhrer (Universität Erfurt), Truth-Making and Knowing;
25 maggio: Massimiliano Carrara (Univeristà di Padova), Sul condizionale dialeteico.


2010/2011

12 novembre 2010: La natura della filosofia. A proposito di The Philosophy of Philosophy di Timothy Williamson. Simposio con interventi di Diego Marconi (Università di Torino), Pasquale Frascolla (Università della Basilicata) e Paolo Tripodi (Università di Torino);
28 gennaio 2011: Andrea Iacona (Università dell'Aquila), Fallacie controfattuali;
25 febbraio: Roberto Pinzani (Università di Parma), Una teoria medievale del tutto e delle parti;
28 marzo: Roy Sorensen (Washington University in St. Louis), Parsimony for empty space;
15 aprile: Gisèle Fischer (Università di Parma), Sull'aritmetica intuizionista;
6 maggio: Francesco Di Benedetto (Liceo Ginnasio Romagnosi, Parma): Riflessioni sul platonismo matematico;
13 maggio: Tito Magri (Università di Roma La Sapienza), Trasformazioni cartesiane.


2009/2010
6 novembre 2009: Alberto Voltolini (Università di Torino), Tutte le esistenze che ci sono;
27 novembre: Marco Santambrogio (Università di Parma), Referenziale\attributivo;
5 febbraio 2010: Antonio Capuano (UC at Riverside), Il riferimento;
19 marzo: Alex Burri (Universität Erfurt), Necessary Existence;
26 marzo: Silvère Schutkowski (Universität Erfurt), Does necessity imply apriority? Some realistic remarks;
9 aprile: Stefano Caputo (Università di Sassari), Il deflazionismo e la dipendenza della verità dalla realtà;
26 aprile: Michael Devitt (CUNY), Linguistic pragmatism;
21 maggio: Joseph Almog (UCLA), Direct reference and the foundations of semantics;
28 maggio: Ernesto Napoli (Università di Urbino), Gli atteggiamenti e le loro attribuzioni;
18 giugno: John Gibson (University of Louisville), Poetry, metaphor, and meaning.


2008/2009
16 gennaio 2009: Marco Santambrogio (Università di Parma), Riferimento diretto e nomi vuoti;
23 gennaio: Claudia Bianchi (Università di Milano San Raffaele), Indicali, atti linguistici e pornografia;
30 gennaio: Marina Sbisà (Università di Trieste), Pornografia, contesto e illocuzione;
6 febbraio: Andrea Iacona (Università dell'Aquila), Attualità futura;
13 febbraio: Andrea Sereni (Università di Milano San Raffaele), Sulle premesse dell'argomento dell'indispensabilità;
20 febbraio: Carlo Filotico (Università di Parma), Una lettura critica di "Faultless Disagreement" di Max Koelbel;
27 febbraio: Pierdaniele Giaretta (Università di Verona), Il paradosso della conoscibilità da una prospettiva russelliana;
6 marzo: Giuseppe Spolaore (Università di Verona), Oggetti 'irreali' e contesti opachi;
27 marzo: Roberto Pinzani (Università di Parma), Una tesi abbandonata da tempo, apparentemente insostenibile;
17 aprile: Paolo Leonardi (Università di Bologna), Riferimento;
24 aprile: Andrea Bottani (Università di Bergamo), Indeterminatezza radicale;
8 maggio: Daniele Sgaravatti (Università del Piemonte Orientale e St. Andrews University), Petitio principii: una forma di ragionamento scorretta;
15 maggio: Massimiliano Vignolo (Università di Trento), Sull'ontologia dei prodotti;
22 maggio: Clotilde Calabi (Università di Milano Statale), Vedere una cosa in parte nascosta;
5 giugno: Sònia Martín Marsà (Universidad de Salamanca), Le condizioni di possibilità della selezione naturale;
19 giugno: Katja Crone (Humboldt-Universität zu Berlin), Persons, self-narration, and volitions;
3 luglio: Wolfgang Huemer (Università di Parma), Sono infallibili i poeti? Errori in contesti di finzione.


2007/08
9 novembre 2007: Franca D'Agostini (Università di Parma), Il paradosso della conoscibilità e altre evidenze paradossali;
16 novembre: Antonio Capuano (Università di Bologna), Linguaggio e storia naturale;
23 novembre: Carlo Marchini (Università di Parma), Recenti sviluppi della teoria degli insiemi;
30 novembre: Marco Santambrogio (Università di Parma), MacFarlane, relativismo e finzione;
7 dicembre: Andrea Viggiano (Università di Bologna), L'argomento dell'irrilevanza esplicativa dei fatti morali;
15 febbraio 2008: Alberto Voltolini (Università di Modena e Reggio Emilia), Il marchio del mentale;
22 febbraio: Roberto Pinzani (Università di Parma), Il principio di astrazione di Aristotele;
4 aprile: Sebastiano Moruzzi (Università di Bologna), Vaghezza e permissibilità;
11 aprile: Luca Morena e Giuliano Torrengo (Università di Torino), Disaccordo metafisico e comprensione reciproca;
18 aprile: Ugo Zilioli (Università di Parma), La significanza filosofica del relativismo antico;
16 maggio: Francesco Orilia (Università di Macerata), Lo statuto ontologico degli oggetti fenomenici.


2006/07
20 ottobre 2006: Paolo Casalegno (Università di Milano Statale), Sapere di sapere: la questione della luminosità della conoscenza;
25 ottobre: Diego Marconi (Università di Torino), Essere e chiamarsi;
10 novembre: Marco Santambrogio (Università di Parma), Sul detto di Kaplan “A name might almost serve as its own Fregean Sinn”;
1 dicembre: Roberto Pinzani (Università di Parma), Leibniz e il principio di parsimonia di Ockham;
15 dicembre: Andrea Bianchi (Università di Parma), Modalità e mondi possibili: una partita a dadi con Saul Kripke;
19 gennaio 2007: Wolfgang Huemer (Università di Parma), Normatività intrinseca;
26 gennaio: Stefano Predelli (University of Nottingham), Bob e ‘Bob’: alcune considerazioni contro il descrittivismo nominale;
2 febbraio: discussione di "Abstracting Propositions" di Anthony Wringley;
9 febbraio: Massimiliano Vignolo (Università di Genova), Significati e principio di astrazione;
16 febbraio: Lino Ponticelli, Il costituirsi di due immagini del mondo e di due lessici incompatibili a partire da due diverse prese di posizione sulla coscienza;
23 febbraio: Fabrizio Amerini (Università di Parma), Tommaso d'Aquino sul significato dei nomi di genere naturale;
9 marzo: Ugo Zilioli (Università di Parma), Relativismo e comunicabilità;
16 marzo: discussione del capitolo sul relativismo del libro Invariances: The Structure of the Objective World di Robert Nozick;
23 marzo: disussione di "Relativism and Disagreement" di John MacFarlane;
13 aprile: Paolo Bonardi (Université de Genève), Kaplan e il teorema di Quine;
20 aprile: Marco Santambrogio (Università di Parma), Il relativismo di MacFarlane;
27 aprile: Andrea Iacona (Università dell'Aquila), Sul carattere a priori della conoscenza logica;
11 maggio: Gisèle Fischer (Università di Parma), Logiche non monotone;
18 maggio: Roberto Pinzani (Università di Parma), Principi di predicazione e universali;
25 maggio: Tommaso Piazza (Universität Salzburg), Verità e asseribilità garantita;
1 giugno: Alex Burri (Universität Erfurt), Existence, Possibility, and Reality.

Dipartimento di A.L.E.F. -- Area Filosofia • Università degli Studi di Parma • Via D'Azeglio 85/a • 43125 Parma/Italia