header
header

Programmi dei corsi di Filosofia A.A. 2012/13

 

Laurea Triennale

Analisi filosofica
Corso integrato (12 CFU) che consiste di due moduli: Filosofia teoretica (Huemer) nella prima parte del primo semestre e Teorie del linguaggio e della mente (Bianchi) nella seconda. Si vedano i relativi corsi per ultieriori informazioni.
Cultura e società
Corso integrato (12 CFU) che consiste di due moduli: Filosofia della cultura (Fabbianelli) e Storia della filosofia politica (Testa). Si vedano i relativi corsi per ultieriori informazioni.
Estetica (Messori)

Prof. Rita Messori
I Semestre

Titolo del corso: Estetica e Poetica

Il corso ha carattere istituzionale; dopo un paio di unità didattiche di introduzione alla disciplina, le lezioni saranno dedicate a uno dei maggiori classici della storia dell’Estetica, la Poetica di Aristotele. Si cercherà di mettere in luce i concetti portanti del testo, facendo riferimento ad altre opere di Aristotele quali la Retorica, la Metafisica, l'Etica nicomachea.

Bibliografia

Aristotele, Poetica, testo greco a fronte, a cura di A. Barabino, con Introduzione di F. Montanari, Milano, Mondadori, 1999 (I ed.).
Aristotele, Retorica, testo greco a fronte, a c. di M. Dorati, con Introduzione di F. Montanari, Milano, Mondadori, 1996 (I ed.); libro III.
E. Franzini, Introduzione all’estetica, Bologna, Il Mulino, 2012.
G. Lombardo, L’estetica antica, Bologna, Il Mulino, 2002.

Verrà messa a disposizione degli studenti una dispensa sull’estetica di Aristotele.

Gli studenti di Filosofia dovranno scrivere una breve relazione; al tema e alle modalità di stesura sarà dedicata una lezione durante il corso.

Gli studenti di Architettura potranno sostituire il III libro della Retorica di Aristotele con: E. di Stefano, Estetiche dell’ornamento, Milano, Mimesis, 2006.

Gli studenti di Beni Culturali potranno sostituire il III libro della retorica con: A. Pinotti, Estetica della pittura, Bologna, Il Mulino, 2007.

Per gli studenti non frequentanti: di W. Tatarkiewicz, Storia di sei Idee (Palermo, Aesthetica edizioni, 1997), i primi tre capitoli dedicati all’arte.

Filosofia del linguaggio (Santambrogio)

Prof. Marco Santambrogio
II semestre

Titolo del corso: Linguaggio e conoscenza. Introduzione all’epistemologia

Tema del corso è la conoscenza proposizionale – la conoscenza di ciò che può essere espresso da un enunciato dichiarativo. Tra gli argomenti trattati: il rapporto tra verità, conoscenza e credenza, il valore della conoscenza, il problema di Gettier, la giustificazione e la razionalità, le fonti della conoscenza (percezione, memoria, testimonianza), lo scetticismo, l’obiettività. La parte centrale del corso insisterà sui temi della percezione, particolarmente della percezione visiva, e della rappresentazione della conoscenza.

Tra i testi di riferimento, un manuale e alcuni articoli di autori classici. I testi potranno essere anche in lingua inglese.

Filosofia della Cultura (Fabbianelli)

Prof. Faustino Fabbianelli
I semestre

Titolo: La trasformazione della filosofia hegeliana in Italia: Croce e Gentile

Sito online del corso

Il corso è rivolto all’analisi dei due sistemi speculativi che hanno segnato il pensiero filosofico italiano durante la prima metà del Novecento: lo storicismo di Benedetto Croce e l’attualismo di Giovanni Gentile. Il corso si occuperà, in particolare, di valutare come in essi si compia la trasformazione dell’idealismo assoluto di Hegel. La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.

Modalità d’esame

L’esame si compone di una parte scritta e di una parte orale: lo studente deve inviare al docente, almeno una settimana prima della data d’esame, un elaborato di 5-7 pagine (è espressamente richiesto di attenersi a tale indicazione) su un argomento a scelta tra quelli trattati durante il corso. La discussione orale verterà sulla prova scritta e sui testi d’esame sotto indicati.

Bibliografia

Testi obbligatori:

I. Kant, Critica della ragion pura, «Dottrina trascendentale del metodo»: capitolo 1, sezione 1 (una qualunque edizione purché integrale);
G.W.F. Hegel, Fenomenologia della spirito, «Prefazione», a cura di E. De Negri, La Nuova Italia, Firenze 1996, pp. 1-44;
G.W.F. Hegel, Scienza della logica, «Introduzione»: «Concetto generale della logica», a cura di A. Moni e C. Cesa, Laterza, Bari-Roma 1994, pp. 23-42;
B. Croce, Ciò che è vivo e ciò che è morto della filosofia di Hegel, in: Id., Saggio sullo Hegel, Laterza, Bari 1967, pp. 1-142;
G. Gentile, La riforma della dialettica hegeliana, Le Lettere, Firenze 1996, pp. 3-22, 183-262.

Testi integrativi consigliati:

G. Sasso, Filosofia e idealismo. I: Benedetto Croce, Bibliopolis, Napoli 1994, pp. 15-86;
G. Sasso, Filosofia e idealismo. II: Giovanni Gentile, Bibliopolis, Napoli 1995, pp. 165-382;
P. Bonetti, Introduzione a Croce, Laterza, Bari-Roma 2000;
A. Lo Schiavo, Introduzione a Gentile, Laterza, Bari-Roma 2001.

Filosofia del diritto (Spattini)

Prof. Gian Claudio Spattini
II semestre

Titolo del corso: Filosofia del diritto

Il corso si propone di delineare un approccio introduttivo alle problematiche principali della filosofia del diritto e della politica, con particolare riguardo ai temi del costituzionalismo moderno ed anche a quelli di maggiore attualità nel dibattito teorico contemporaneo. Tra gli argomenti più specifici trattati: storia e diritto; le radici del costituzionalismo nella judicial review della Corte Suprema USA di John Marshall; i principi della Costituzione italiana espressione del costituzionalismo moderno e della normazione per principi piuttosto che per regole; la posizione dei principi fondamentali e il loro rapporto con le altre nome costituzionali; la separazione dei poteri e il ruolo del diritto amministrativo nel pensiero politico e negli ordinamenti di civil law; la legalità amministrativa e il diritto e la giurisprudenza dell’integrazione comunitaria; la dialettica Stato-mercato e le più recenti dottrine filosofiche: dai critical legal studies all’analisi economica del diritto.

Testi consigliati:

Parte generale: HASSO HOFFMANN, Introduzione alla filosofia del diritto e della politica, Laterza, Roma-Bari 2007.

Parte speciale: CARLA FARALLI, La filosofia del diritto contemporanea. I temi e le sfide, Laterza, Roma-Bari 2012.
FABIO MERUSI, La legalità amministrativa, il Mulino, Bologna 2012, pp. 7-89.

Il docente durante lo svolgimento del corso si propone di discutere con gli studenti anche le seguenti opere suggerite come eventuali letture:

CARL SCHMITT, Ex captivitate salus, Adelphi, 1990 e/o Scritti su Hobbes, Giuffrè 1987;
ERNST FORSTHOFF, Lo Stato della società industriale, Giuffrè 2011;
MARGARET DOODY, Aristotele e la favola dei due corvi bianchi, Sellerio 2012

Filosofia morale (Meletti)

Prof.ssa Mara Meletti
II semestre

Titolo del corso: Naturalismo antico e naturalismo contemporaneo

Il riferimento alla “natura”, ed in particolare alla “natura umana”, ha segnato in modi diversi e contrastanti vari momenti della storia dell’etica. Nella sua prima parte il corso, attraverso la lettura di Etica Nicomachea di Aristotele, evidenzierà alcune caratteristiche teoriche del naturalismo antico ed il loro tramonto nella modernità. Nella seconda parte saranno affrontati alcuni aspetti del dibattito contemporaneo sul naturalismo attraverso letture di Ph. Foot, M. Nussbaum, H. Jonas.

Il riferimento alla “natura”, ed in particolare alla “natura umana”, ha segnato in modi diversi e contrastanti vari momenti della storia dell’etica. Nella sua prima parte il corso, attraverso la lettura di Etica Nicomachea di Aristotele, evidenzierà alcune caratteristiche teoriche del naturalismo antico ed il loro tramonto nella modernità. Nella seconda parte saranno affrontati alcuni aspetti del dibattito contemporaneo sul naturalismo attraverso letture di   H.Jonas  e Ph.Foot.

Programma  d’esame  (definitivo)

A-Parte Prima del corso:
A. Da Re, Filosofia morale. Storia, teoria, argomenti, Bruno Mondadori, Milano 2008.
Aristotele, Etica Nicomachea, Bompiani, Milano 2000.

B-Parte seconda
J.Stuart Mill,  La natura, in Saggi sulla religione, Feltrinelli, Milano 1987.
Ph. Foot, La natura del bene, Il Mulino, Bologna 2001
H.Jonas, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino 1997.

Per una lettura introduttiva gli studenti (in modo particolare i non frequentanti) possono avvalersi di:
R.Mordacci. Una introduzione alle teorie morali, Feltrinelli, Milano 2003 ( cap.5, 7, 8).
A.Da Re, Le parole dell’etica, B.Mondadori, Milano 2010 (cap.5, Naturalismo ed etica)

Letture per un approfondimento (facoltative):
S.Pollo, La morale della natura, Laterza, Bari 2008.
L.Boella, Neuroetica. La morale prima della morale, Cortina, Milano 2008.
F.Botturi,R.Mordacci, (a cura di) Natura in etica, Vita e Pensiero, Milano 2009.
M.Reichlin, Etica della vita. Nuovi paradigmi morali, B.Mondadori, Milano 2008 (pp.135-188).

Modalità dell’esame:  l’esame si compone di una prova scritta (obbligatoria per gli studenti di Studi Filosofici) e di un esame orale. La prova scritta consiste in un questionario a risposte aperte sulla materia della prima parte del corso. Il risultato della prova scritta (in trentesimi) farà media col risultato della prova orale.
Calendario delle prove scritte: 8 aprile , ore 12,30
                                                    28 giugno, ore 9,30
                                                      6 settembre ore 9,30 (un’altra data sarà fissata per la sessione invernale 2014)

.

Filosofia teoretica (Huemer)

Prof. Wolfgang Huemer
I semestre
Titolo del corso: Conoscenza scientifica e conoscenza filosofica

Sito online del corso

Lo scopo del corso è di introdurre ad alcuni problemi fondamentali della filosofia teoretica e ai metodi di ricerca filosofica sviluppati in varie tradizioni. In particolare ci concentreremo sulla natura della conoscenza e come essa possa essere giustificata. Discuteremo anche la domanda se ci possa essere una conoscenza filosofica sui generis e qual è la natura della filosofia: scienza o attività? La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.

Il corso è anche parte del corso integrato “Analisi filosofica”, di 12 cfu. L’altra metà del corso integrato sarà tenuta dal prof. Andrea Bianchi, “Teorie del Linguaggio e della mente”, nel I semestre (II parte).

Logica (Fischer)

Prof. Gisèle Fischer
II semestre (12 crediti)

Titolo del corso: Sui ragionamenti deduttivi.

  1. Introduzione: l’importanza del concetto di dimostrazione.
  2. Il modello naturale della Logica Proposizionale: enunciati e connettivi estensionali; antinomia del mentitore; formalizzazione del modello naturale.
  3. Il sistema assiomatico P: concetti di assioma, deduzione e teorema; metateorema di deduzione; esempi di teoremi in P; metateorema di validità.
  4. Confronto tra due approcci: metateorema di completezza.
  5. Cenni di Logica predicativa.
  6. Modelli naturali alternativi: epistemologia intuizionista e Logica modale.

 

Neuroscienze (Caruana)

Prof. Fausto Caruana
II semestre (6 cfu)

Titolo del corso: Embodied Cognition: l’ultima sfida delle scienze della mente

Il corso è un’introduzione alle neuroscienze cognitive contemporanee e alle tematiche oggetto dell’attuale dibattito internazionale. Un’attenzione particolare verrà data alla recente sfida dell’Embodied Cognition, l’indirizzo teorico secondo il quale la maggior parte dei processi cognitivi “nobili” è influenzata e dipendente dai sistemi sensori-motori. Le ricadute dipendenti dall’affermarsi di tale approccio interessano diversi ambiti di studio del filosofo: emozione, empatia, socialità, processi decisionali, percezione, libero arbitrio. A questo proposito un rilievo particolare verrà dato alle scoperte dell’ateneo parmigiano relative alle funzioni cognitive del sistema motorio, e al sistema dei ‘neuroni mirror’ in particolare. Si tratta di un caso paradigmatico di scoperta neuroscientifica la cui risonanza sta fortemente influenzando il dibattito filosofico e psicologico sulla mente.

Incidentalmente il corso vuole anche offrire allo studente gli strumenti per orientarsi autonomamente all’interno del mondo delle neuroscienze cognitive, un mondo costituito da un linguaggio che – nella forma e nel contenuto – spesso differisce da quello filosofico. Infatti, il crescente interesse per le neuroscienze richiede al filosofo (della mente, ma non solo) la capacità di comunicare con il neuroscienziato.

Modalità d’esame
L’esame consisterà in una prova orale relativa alla parte istituzionale e una prova scritta relativa all’approfondimento di un tema concordato con il docente.

La bibliografia sarà prevalentemente costituita da articoli scientifici e filosofici, e sarà fornita dal docente durante lo svolgimento del corso.

Sociologia (Bosi)

Prof. Alessandro Bosi
I semestre

Titolo del corso: Identità sociale e identità narrativa

Il corso prevede una parte istituzionale, nella quale lo studente è introdotto allo studio della disciplina e delle sue metodologie di ricerca, e una parte monografica dove il paradigma moderno dell’identità sociale eè confrontato con alcuni indirizzi di ricerca che privilegiano l’uso dell’identità̀ narrativa.
La bibliografia verrà̀ indicata durante lo svolgimento del corso.

Storia del pensiero politico (Tesini)

Prof. Mario Tesini
I semestre

Titolo del corso: Rivoluzione, totalitarismo, terrorismo. Radici (e ‘antidoti’) nella storia del pensiero politico

Nella storia delle idee politiche, dalle opere dell’età classica greco-romana e medievale (Platone, Aristotele, Cicerone, Agostino, Tommaso d’Aquino) ai secoli moderni (Machiavelli, Hobbes, Locke, Rousseau e i filosofi delle Lumières, Burke, Bentham, Hegel, Constant, Tocqueville, Proudhon, Marx, John Stuart Mill) si è costantemente posto il problema del conflitto tra la realtà storica esistente e le prospettive di trasformazione, sia sul piano istituzionale che su quello etico. Alla luce dei problemi e degli interrogativi definitisi negli ultimi anni del Novecento (End of History?) e nel primo decennio del XXI secolo (Clash of Civilisations?) il corso intende collocare in prospettiva storica le istanze di palingenesi e di negazione radicale che sembrano, tra speranze e inquietudini, contrassegnare le società contemporanee.

L'esame si svolgerà in forma di colloquio sulla base dei seguenti testi:

Laurea triennale (12 crediti):
1)  L.M. Bassani, S.B. Galli, F. Livorsi, Da Platone a Rawls. Lineamenti di
storia del pensiero politico,
Giappichelli, Torino (fino a p. 372)
2) J.-J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, Il Mulino,
Bologna
3) V. Strada, Etica del terrore, Liberaledizioni, Roma

Per l'esame da 6 crediti:
Volumi ai punti 1 e 2 limitatamente alle parti indicate all'inizio del corso
o concordate col docente

Storia della filosofia (Centi)

Prof. Beatrice Centi
I semestre

Titolo del corso: Soggettività e coscienza tra filosofia e psicologia

Sito online del corso

A partire dalla concezione della soggettività sviluppata da Kant nella Critica della ragion pura (1781, 1787), secondo la quale la costituzione dell’io è legata sia alla percezione esteriore e interiore, sia al tempo, come flusso e come forma pura e a priori della soggettività, il corso affronterà lo sviluppo di questa problematica nell’Ottocento e nel Novecento, con particolare attenzione alla Crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale (1936) di Husserl. In quest’opera emergono infatti problemi inerenti alla costituzione della soggettività di particolare interesse, perché coinvolgono i rapporti tra filosofia, psicologia e antropologia filosofica, e perché propongono una nuova concezione dei rapporti tra filosofia e mondo della vita.
Modulo A (6 crediti): parte istituzionale, nella quale saranno fornite le principali indicazioni di metodo per lo studio della storia della filosofia, con i necessari riferimenti bibliografici, e saranno svolte esercitazioni di lettura e commento della Critica della ragion pura. Saranno esposte le linee fondamentali della storia dei rapporti tra filosofia, psicologia e antropologia filosofica nel diciannovesimo secolo e nei primi decenni del ventesimo secolo.
Modulo B (6 crediti): parte monografica, dedicata ai temi fondamentali della fenomenologia husserliana, esposti nella prospettiva dei rapporti tra fenomenologia e psicologia, metafisica e mondo della vita, a partire dalla lettura e commento della Crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale.
La bibliografia del corso sarà fornita a lezione.

Modalità d’Esame: scritto e orale. Le modalità della prova scritta sono le seguenti: durante lo svolgimento del corso o nelle date appositamente indicate dopo la fine del corso; può consistere nella lettura e ricostruzione degli argomenti di un breve testo filosofico o nella risposta a domande su testi e argomenti previsti per l’esame.

 

BIBLIOGRAFIA-TESTI PER L’ESAME:

MODULO A
I. Kant, Critica della ragion pura, trad. it di C. Esposito, Milano, Bompiani 2004: prefazioni, introduzione, parte prima-Estetica trascendentale, parte seconda-Logica trascendentale, fino a p. 313.
E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale. Introduzione alla filosofia fenomenologica, trad. it. di E. Filippini, il Saggiatore, Milano 1961, 1983 e ristampe. Prima parte.

MODULO B
E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale. Introduzione alla filosofia fenomenologica, trad. it. di E. Filippini, il Saggiatore, Milano 1961, 1983 e ristampe. Seconda e terza parte. Sono esclusi dal programma di esame i testi integrativi.

Storia della filosofia antica e medievale
Corso integrato (12 CFU) che consiste di due moduli: Storia della filosofia e Storia della filosofia medievale (Amerini). Si vedano i relativi corsi per ultieriori informazioni.
Storia della filosofia antica (De Capitani)
Storia della Filosofia Antica (6 CFU)
Prof. Franco De Capitani
II Semestre


Titolo del corso: I diari dell’anima nel mondo Antico e Patristico

Dopo una breve rassegna sulla storia della filosofia Antica affronteremo la lettura guidata di due capolavori del mondo antico sul tema dell’interiorità: i “Ricordi” di Marco Aurelio e le “Confessioni” di Aurelio Agostino.

Bibliografia:
- Un manuale, di livello universitario, sulla filosofia Antica;
- Un’edizione dei “Ricordi”, con testo greco a fronte ( ad es.: BUR, Bompiani ); un’edizione delle “Confessioni”, con testo latino a fronte ( ad es.: BUR, Einaudi, Nuova Biblioteca Agostiniana )
- F. De Capitani, Scritti manichei e antimanichei, Uninova, Parma 2004.
Storia della filosofia contemporanea (Toccafondi)

Prof. Fiorenza Toccafondi
II Semestre

Titolo del corso: Problemi filosofici della percezione

Dopo una parte introduttiva concernente i principali aspetti discussi in filosofia della percezione, saranno affrontate questioni in cui i problemi percettivi si intrecciano con temi tradizionalmente cruciali da un punto di vista epistemologico: dalle illusioni alla realtà del mondo esterno. Il corso si avvarrà della lettura di testi classici del periodo moderno e contemporaneo. La bibliografia verrà indicata all’inizio del corso.

Modulo A. Il modulo A avrà un carattere prevalentemente introduttivo e istituzionale e si concentrerà sui problemi epistemologici posti dalla percezione.
Modulo B. Il modulo svilupperà le problematiche percettive anche da un punto di vista fenomenologico e alla luce delle contemporanee teorie neurofisiologiche.

Storia della filosofia medievale (Amerini)
Prof. Fabrizio Amerini
II semestre (II^ parte)

Titolo del corso: Istituzioni di filosofia medievale

Il corso è un’introduzione alla storia della filosofia medievale. Durante il corso, in particolare, attraverso la lettura di passi tratti dalle opere degli autori più rappresentativi, saranno fatte emergere le differenti concezioni di filosofia che sono state elaborate in epoca medievale e i principali problemi discussi dai filosofi e teologi del Medioevo. Il corso si compone di un solo modulo per un totale di 6 cfu ed è parte del corso integrato di Storia della filosofia antica e medievale.

La bibliografia sarà indicata al momento della presentazione del corso.

Storia della filosofia moderna (Caroti)

Prof. Stefano Caroti
II semestre

Titolo del corso: Astrazione, metodo, a priori: à la recherche della certezza

Lettura e commento di I. Kant, Prolegomeni ad ogni futura metafisica. Il corso si articola in una serie di lezioni sul dibattito dei requisiti del sapere scientifico da Galileo a Kant, anche attraverso la lettura di alcuni brani dei testi più significativi. Questa parte introdurrà alla lettura dei Prolegomeni di Kant.

La bibliografia e altri sussidi al corso si troveranno nel sito del corso, raggiungibile da quello del Dipartimento di Filosofia (Corsi on-line).

Storia della filosofia politica (Testa)

Prof. Italo Testa
I Semestre

Titolo del corso: Individuo e stato

Il corso metterà a tema il rapporto tra comunità sociale, forma statale e individuo in alcuni momenti significati della filosofia sociale e politica antica, moderna e contemporanea.

La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.

Storia della logica

Prof. Roberto Pinzani
II Semestre

Titolo del corso: Lineamenti di storia della logica da Aristotele a Leibniz

Nel tracciare i lineamenti della storia della logica da Aristotele a Leibniz si dedicherà̀ particolare attenzione alla storia delle teorie della deduzione e del significato.

Le dispense relative al corso sono scaricabili dal sito http://www.slprbo.unipr.it nella cartella “documenti” (accesso con password per i corsisti.

Teorie del linguaggio e della mente (Bianchi)

Prof. Andrea Bianchi
I semestre, II parte

Titolo del corso: Significato e riferimento

Il corso si propone di introdurre alcune nozioni fondamentali di filosofia del linguaggio, e in particolare quelle di significato e riferimento. La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso

Il corso è anche parte del corso integrato “Analisi filosofica”, di 12 cfu. L’altra metà del corso integrato sarà tenuta dal prof. Wolfgang Huemer, “Filosofia teoretica”, nel I semestre (I parte).


Laurea Magistrale

Filosofia della Cultura (Fabbianelli)

Prof. Faustino Fabbianelli
II semestre

Titolo: L’attualismo di Giovanni Gentile

Sito online del corso

Il corso è dedicato ad uno dei sistemi filosofici che più hanno inciso sulla cultura italiana del primo Novecento: l’attualismo di Giovanni Gentile. Si tratterà di considerare, in particolare, come nel pensiero di Gentile la ripresa di molti concetti della filosofia classica tedesca si unisca con il patrimonio concettuale della filosofia italiana. La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso

Storia della filosofia antica e medievale
Corso integrato (12 CFU) che consiste di due moduli: Storia della filosofia e Storia della filosofia medievale (Amerini). Si vedano i relativi corsi per ultieriori informazioni.
Storia della filosofia antica (Contratto)
Programma da definire.
Storia della filosofia contemporanea (Toccafondi)

Prof. Fiorenza Toccafondi
II semestre

Titolo del corso: Retroterra e aspetti critici della fenomenologia, a partire da Brentano

Il corso prenderà le mosse dalla fenomenologia brentaniana, cercando anche di mettere a fuoco l’importanza in questa rivestita dal retroterra aristotelico. Il corso prenderà poi in esame, da una parte, alcune critiche mosse alla prospettiva di Brentano da autori interni al movimento fenomenologico e, dall’altra, alcune critiche rivolte all’idea stessa di fenomenologia da parte di autori esterni al movimento fenomenologico (come M. Schlick e D. Dennett), critiche che in buona parte si coagulano proprio su quanto dell’insegnamento brentaniano rimane alla base dell’approccio fenomenologico al mentale.

Modalità dell’esame
L’esame consisterà in una prova orale sui testi indicati nel programma come “letteratura di base” e in una relazione scritta su uno dei testi elencati nel programma come “testi a scelta dello studente”.

LETTERATURA DI BASE

A:
- F. Brentano, La psicologia dal punto di vista empirico, vol. 1, Bari, Laterza 1997 (con particolare riferimento al Libro secondo (“I fenomeni psichici in generale).
- F. Brentano, La psicologia dal punto di vista empirico, vol. 2 (La classificazione dei fenomeni psichici), Bari, Laterza 1997, limitatamente ai capp. 2-3 e alle Appendici I-IV e XVI.
- M. Schlick, Teoria generale della conoscenza, Milano, Franco Angeli, 1986, limitatamente al cap. 12 (“Che cosa la conoscenza non è”, pp.100-122) e al cap. 20 (“La cosiddetta percezione interna”, pp. 176-186).

B (letteratura critica):
- L. Albertazzi, Introduzione a F. Brentano, Bari Laterza, 1999
- B. Smith, Austrian Philosophy. The Legacy of Franz Brentano, Chicago/LaSalle, Open Court, 1995, pp. 7-60.
- R. Chisholm, Brentano on descriptive psychology and the intentional, in L. Edward and M. Mandelbaum (eds), Phenomenology and existentialism, Baltimore, John Hopkins Press, 1967, pp. 1-23
- P. Spinicci, Sensazione, percezione, concetto, Bologna, Il Mulino, limitatamente alle alle pp. pp. 41-72 (“L’esperienza tra filosofia e fisiologia”) e alle pp. 95-105 (“Psicologia descrittiva e intenzionalità: Franz Brentano”)

RELAZIONE SCRITTA SU UN TESTO A SCELTA TRA
- M. Scheler, Gli idoli della conoscenza di sé, in M. Scheler, Il valore della vita emotiva, Milano, Guierini, pp. 49-154
- D. Dennett, Coscienza. Che cos’è, Bari, Laterza, 2009, limitatamente a Parte Prima, «Problemi e metodi»pp. 31-116.
- R. Rorty, La filosofia e lo specchio della natura, Milano, Bompiani, 1986 o successive, pp. 19-98.
- E. Husserl, V Ricerca Logica, con particolare riferimento alle critiche a Brentano.
- F. Volpi, Heidegger e Brentano, Padova, Cedam, 1976.
- Tommaso d’Aquino, Commento al De Anima, Roma, Edizione Abete, 1975.

Storia della filosofia medievale (Amerini)

Prof. Fabrizio Amerini
II semestre (II^ parte)

Titolo del corso: Realismo e rappresentazionalismo in Tommaso d’Aquino

Il corso si propone di ricostruire la teoria della conoscenza di Tommaso d’Aquino e di esaminare criticamente il dibattito storiografico che si è avuto negli ultimi anni sulla natura ‘realista’ o ‘rappresentazionalista’ della sua teoria. Il corso si compone di un solo modulo per un totale di 6 cfu ed è parte del corso integrato di Storia della filosofia antica e medievale. La bibliografia sarà indicata al momento della presentazione del corso.

Storia della filosofia politica (Testa)

Prof. Italo Testa
I Semestre

Titolo del corso: Poteri e istituzioni

Il corso avrà forma seminariale e avrà a tema l’analisi del rapporto tra poteri umani e istituzioni sociali e politiche nell’ontologia sociale contemporanea. La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso e in relazione alle necessità di approfondimento maturate dagli studenti della laurea specialistica.

L’esame verrà sostenuto con la discussione di una tesina scritt.


Per i programmi dei corsi del primo anno si consulta il sito dei programmi della laurea magistrale interateneo.

Dipartimento di A.L.E.F. -- Area Filosofia • Università degli Studi di Parma • Via D'Azeglio 85/a • 43125 Parma/Italia